Storia e applicazioni dell'A.I.

Oggi l'intelligenza artificiale influenza ogni ambito della nostra vita:
senza non potremmo proprio vivere!
Vediamo però quando nasce e in quali settori viene applicata oggi.
QUANDO È NATA L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
L'intelligenza artificiale ha origini molto antiche. I primi passi furono compiuti dai filosofi dell'antica Grecia, tra cui Aristotele.
.Tuttavia, essa è una disciplina di studio abbastanza recente, infatti i primi studi risalgono alla metà del XX secolo: nel 1950 Alan Turing pubblicò uno dei primi articoli sull'intelligenza artificiale. Nel suo articolo Turing introdusse anche un metodo per verificare il grado di intelligenza di una macchina. Questo metodo è ancora oggi noto come Test di Turing.
La disciplina si stava però separando dalla matematica ed era necessario trovare un nome specifico per distinguerla dalla nascente informatica. Fu nel 1956 che venne usato per la prima volta il termine Artificial Intelligence ( A.I. ) da John McCarthy durante una conferenza a Dartmouth.
Da allora, grandi progressi sono stati fatti, ed essa ha raggiunto livelli di applicazione impensabili fino ad alcuni decenni fa.
DOVE È APPLICATA OGGI?
Al giorno d'oggi infatti le applicazioni di Intelligenza Artificiale possono essere molteplici e riguardare diversi ambiti, non solo industriali ma anche domestici. Sono infinite le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale nella vita quotidiana, in diversi settori, come quello della medicina, del mercato azionario, della robotica, della legge, della ricerca scientifica, del settore domestico e perfino del settore dei video games.
Si pensi, ad esempio, ai sistemi di domotica in grado di regolare la temperatura, l'umidità o l'illuminazione in base alle nostre abitudini o all'utilizzo della nostra voce come input per alcuni dispositivi, che facilitano la gestione delle nostre abitazioni e, in generale, il nostro tenore di vita.
Ve ne sono alcune però più rilevanti e considerate le principali:
- Assistenti virtuali: Siri, Google Now, Cortana. ;
- Video giochi: sono una delle applicazioni dell'intelligenza artificiale più diffuse.Tra i giochi che fanno ampio ricorso all'intelligenza artificiale ci sono gli sparatutto in prima persona come Far Cry o Call of Duty, dove i nemici reagiscono alle manovre e alle mosse del giocatore con l'obiettivo di eliminarlo;
- Servizio clienti/chatbot: servizi online che utilizzano sistemi automatici per gestire le chat di supporto ai clienti;
- Anticrimine: Le nostre città, aeroporti, stazioni sono controllate da migliaia di telecamere. Queste immagini sono esaminate in tempo reale da operatori umani aiutati da potenti software in grado di riconoscere non tanto le facce sospette quanto gli schemi di comportamento che possono essere un segnale d'allarme, possono accorgersi se qualcuno abbandona una valigia in un aeroporto, se porta con se un'arma o se si aggira con fare sospetto nei pressi di una scuola;
- Previsione degli acquisti: diverse aziende tra cui Amazon stanno lavorando ad algoritmi di AI in grado di capire che cosa avremo bisogno nell'immediato futuro prima che noi stessi ce ne rendiamo conto;
- Prevenzioni delle frodi;
- Giornalisti digitali: AP, Fox e Yahoo, utilizzano infatti dei sistemi automatici per scrivere brevi notizie di taglio finanziario o sportivo;
- Smart home;
- Smart car: tengono sotto controllo il traffico attorno a noi, ci anticipano sulla frenata in caso di rallentamento improvviso e, nel caso dell'autopilot di Tesla, sono anche in grado di seguire da sole le corsie della strada;
- L'applicazione di reti neurali: complesse nella generazione di testi, o meglio, nella trasformazione di un input generalmente testuale in un output anch'esso espresso in caratteri. In particolar modo negli ultimi anni, OpenAI ha rilasciato numerose versioni del suo "modello" denominato GPT, il quale ha riscontrato notevole successo e scalpore. Attraverso questo modello basato su una particolare rete neurale, è stato possibile generare dei racconti, riassumere automaticamente dei testi, tradurre in maniera sempre più precisa da una lingua all'altra. Attraverso questa disciplina le applicazioni sono le più disparate, tra cui, degno di nota e a forte impatto sociale, quello riguardo al binomio giornalismo e scrittura.

- L'intelligenza artificiale è largamente utilizzata per la realizzazione di assistenti automatici online principalmente dalle compagnie telefoniche e di telecomunicazione, con l'intento di ridurre i costi di assunzione e formazione del personale.
- Anche nell'ambito dei trasporti l'utilizzo dell'intelligenza artificiale sta aumentando rapidamente. Applicazioni della logica fuzzy sono state impiegate nella realizzazione di cambi di velocità per le automobili. Le automobili a guida autonoma sviluppate da Google e Tesla fanno largamente uso di tecniche di intelligenza artificiale.
- L'intelligenza artificiale viene anche impiegata nel campo della videosorveglianza. Gli algoritmi consentono il riconoscimento degli oggetti presenti nella scena al fine di generare allarmi.